- peculio
- pe·cù·lios.m.1. OB gregge; bestiame | OB LE fig., comunità religiosa: ma 'l suo peculio (di san Domenico) di nova vivanda | è fatto ghiotto (Dante)2a. TS dir.rom. parte limitata di patrimonio che il padre di famiglia assegnava al figlio o a uno schiavo, che ne godevano liberamente, pur non entrandone in possesso2b. TS dir.can. parte di patrimonio affidato all'amministrazione di un chierico3. TS stor. nel Medioevo, fondo di riserva di denaro o di cereali4. CO scherz., somma di denaro, gruzzolo che si porta con sé o che si è risparmiato, spec. a fatica: intaccare, nascondere il peculio, vorrei comprarmi qualcosa di bello, ma mi manca il peculio\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. pecūlĭu(m), der. di pecus, -oris "bestiame", poiché il patrimonio consisteva nel possesso di bestiame.
Dizionario Italiano.